Il mio Caro Paolo Ferrario…
L’idea dell’ I CHING LETTERARIO è raccontato in questo video:
In sintesi:
- individuare casualmente 6 LIBRI aggirandosi fra gli scaffali della biblioteca
- individuare casualmente UNA PAGINA DI CIASCUN LIBRO
- estrarre una CITAZIONE
- DISPORRE LE CITAZIONI nella sequenza dal basso all’alto
- STABILIRE UN CONTATTO psichico e relazionale con queste citazioni , collegandole (in base al principio del “si tengono insieme”) con la DOMANDA ESISTENZIALE che ha attualizzato la ricerca
La ricerca nell’ I CHING è “convergente”:
6 lanci delle monetine o degli steli vanno a configurare un ESAGRAMMA, che porterà alle sentenze archetipiche del libro (la SITUAZIONE e le IMMAGINI)
L’attualizzazione, invece, letteraria è prima “divergente”:
Ma diventerà “convergente” con le proprie associazioni e loro rielaborazione alla luce della DOMANDA POSTA.
Nessuna pretesa di modificare l’uso antico e sapiente di questo testo sapienziale. Ma solo un “gioco” da fare con gli autori che ci aspettano sugli scaffali della biblioteca.
View original post 20 altre parole