Estetica dell’Abdicazione, Pessoa e Ulisse


1891- J. H. Waterhouse – Ulisse e le Sirene
 
Estetica dell’abdicazione: “Conformarsi è sottomettersi e vincere è conformarsi, essere vinto. Perciò ogni vittoria è una grossolanità. I vincitori perdono sempre tutte le qualità di sconforto di fronte al presente, le quali li hanno portati alla lotta che ha dato loro la vittoria. Restano soddisfatti, e soddisfatto può essere solo chi si conforma, che non ha la mentalità del vincitore. Vince solo chi non ottiene nulla. ‘E forte solo chi si disanima sempre. La cosa migliore e la più regale è abdicare. L’impero supremo è quello dell’Imperatore che abdica a tutta la vita normale, degli altri uomini, su cui la preoccupazione della supremazia non pesa come un fardello di gioielli.

Pessoa – pag.22 – Imminenza dell’ignoto

 

Abdicazione 

Prendimi, o notte eterna, tra le braccia
e chiamami tuo figlio.
    Io sono un re
che volontariamente ho abbandonato
Il mio trono di sogni e di stanchezze.
La mia spada, gravosa e braccia stanche,
ho affidato a virili e calme mani;
lo scettro e la corona, – li ho lasciati
nell’atrio, fatti a pezzi.
La mia cotta di maglia, così inutile,
gli speroni, dal futile tintinno,
sulla gelida scala li ho lasciati.
Corpo ed anima, la regalità
deposi, e alla tranquilla e antica notte
tornai, paesaggio nel morir del giorno.
Per tutta la notte il sonno non venne. Adesso
     raggia dal fondo
dell’orizzonte, coperto e freddo, il mattino.
     che faccio nel mondo?
Nulla che la notte plachi o sollevi l’aurora,
    cosa seria o vana.
Con occhi spenti dalla febbre vana della veglia
      vedo con orrore
Il nuovo giorno recarmi lo stesso giorno della fine
      del mondo e del dolore:
un giorno eguale agli altri, della eterna famiglia
      dei giorni così.
E nemmeno il simbolo vale, il significato
      del mattino che viene
uscendo lento dalla stessa essenza della notte che era,
      per chi,
avendo tante volte sempre sperato invano,
più nulla spera.
Ah! L’angoscia, la rabbia vile, la disperazione
di non poter confessare
In un tono di grido, in un ultimo grido austero
Il mio cuore che sanguina.
Parlo, e le parole che dico sono un suono
represso, e sono io.
Ah! Strappare alla musica il segreto del tono
del grido suo!
Ah! Furia del dolore che non ha sorte nel gridare.
Del grido che non ha
potere più del silenzio, che torna, dall’aria
nella notte senza essere!
Lieve, breve, soave,
un canto d’uccello
sale nell’aria con cui principia
il giorno.
Ascolto ed è svanito…
Sembra che solo perché l’ascoltai
s’è fermato.
Mai, mai, in nulla,
raggi il mattino, o infuri sul declino,
ebbi piacere che durasse
più del nulla, la perdita, prima che lo potessi
godere.
Cade pioggia. E’ notte… Una piccola brezza
      subentra alla calura.
Per essere felici molte cose abbisognano.
      Questa luce è migliore.
Che cos’è la vita? Lo spazio è qualcuno per me.
      Mentre sogno ci sono soltanto io.
Con luce, in chi non ha fine
      e, senza voler, s’addolora.
Estesa, lieve, inutile passeggera,
      sfiorandomi porta
illusione di sogno, e nella scia
      la mia vita dimora.
Battello indelebile nello spazio dell’anima,
      luce del lume al di là
d’eterna assenza di calma anelata,
      meta del bene superfluo.
Si vuole e – se venne – si disconosce
      che, se pur fosse, sarebbe
Il tedio di averlo… E la pioggia aumenta
       nella notte qui fredda.
Essere stanca, sentire duole, pensare distruggere.
Aliena a noi, in noi e fuori,
precipita l’ora, e tutto nell’ora precipita.
Inutilmente l’anima piange.
Quel che è: a che serve? A che deve servire?
Pallido, lieve abbozzo
del sole d’inverno sul mio letto ridente…
Vago sussurro breve.
Delle piccole voci con cui si desta il mattino,
della premessa futile del giorno,
morta sul nascere, nella speranza remota e assurda
in cui l’anima confida.
Qualunque sentiero porta in un luogo,
qualunque sentiero
in qualunque punto in due si divide
e uno conduce dove segna una strada,
l’altro è solo.
Uno conduce al termine della pura strada, fermo
dove è conclusa.
L’altro è margine astratto
……………………………………………………………………..
Nella teoria inutile di sensazioni
chiamata vita,
nel vacillare coerente di visioni
del […]
Ah! i sentieri sono tutti in me.
Qualunque distanza o direzione, o termine
mi appartiene, sono io. Il resto è la parte
di me che chiamo il mondo esteriore.
Ma il sentiero dio ecco si biparte
In chi io sono e nell’altro da me
[…]
O curva d’orizzonte, che ti varca,
elude la vista, vuoto d’essere o stare.
Freccia, che il petto enorme mi trapassa.
Non dolere: morire è continuare.
Più non vedo chi amai. La coppa,
d’oro, non s’è rotta. Caduta nel mare,
sommersa, ma identica sul fondo la grazia
occulta per noi, ma immutata.
O curva d’orizzonte, m’avvicino,
per chi rimane, un giorno sparirò
dalla vista dell’ultimo sull’ultima vetta,
ma per me lo stesso eterno andrò
sulla curva, finché il tempo l’aspetta
e dove sono stato un giorno tornerò.
Vento che passi
nelle pinete,
quante sventure
ricordano i tuoi lai.
Quanta tristezza,
senza conforto
di pianto, grava
sul cuore.
E, vento errante
delle solitudini,
reca un sollievo
ai cuori.
Offri alla pena
che ignori i tuoi lai,
vento che piangi
nelle piante.
Vive sepolto chi si consegna ad altri.
e chi all’altro che sepolto ha in sé.
Non potrò, Signore, da me qualche volta
Sciogliere le mie mani?
Trilla nella notte un flauto. ‘E di qualche
pastore? Che importa? Perduta
Serie di note vaga e senza senso alcuno.
Come la vita.
Senza nesso o principio o fine ondeggia
L’aria alata.
Povera aria fuori della musica e della voce, così piena
di non essere nulla!
Non c’è nesso o filo perché si ricordi quell’aria,
se si ferma;
e già all’udirla ne soffro la nostalgia
e il quando cesserà.
Mattino degli altri! O sole che dai fiducia
      solo a chi già confida!
E solo alla dormiente, e non alla morta, speranza
      che si desta il tuo giorno.
A chi sogna di giorno e sogna di notte, sapendo
      inutile ogni sogno
ma sogna sempre, soltanto per sentirsi vivere
      e avere cuore,
a costoro risplendi senza il giorno che porti, o solamente
      come qualcuno che viene
per la via, impercettibile al nostro sguardo cosciente,
      per non essere noi nessuno.
Trema in luce l’acqua.
Mal vedo. Mi sembra
che un aliena pena
nella mia anima scende –
pena erma di qualcuno
di alcun altro mondo
dove il dolore è un bene
e l’amore è profondo.
e solo punge vedere,
in lontananza, illusa,
la vita che muore
il sogno della vita.
Dormi sopra il mio seno,
sognando di sognare…
Nel tuo sguardo leggo
un lubrico vagare.
Dormi nel sogno di esistere
e nell’illusione di amare.
Tutto è nulla, e tutto
Un sogno finge di essere.
Lo spazio nero è muto.
Dormi, e, addormentandoti
Sappi cordialmente sorridere
sorrisi da scordare.
Dormi sopra il mio seno,
senza pena né amore…
Nel tuo sguardo leggo
L’intimo torpore
di chi conosce il nulla-essere
di vita, gaudio e dolore.
Lontano alla luna,
sul fiume una vela,
serena passando,
che cosa mi rivela?
Non so, ma il mio essere
Mi si rese estraneo,
e io sogno senza vederli
i sogni che ho.
Che angoscia mi allaccia?
Che amore non si dispiega?
‘E la vela che passa
nella notte che resta.
La parte dell’indolente è la vita astratta.
Chi non impiega lo sforzo nel conseguire,
ma lo lascia inattivo, lo lascia sopito,
lo lascia senza futuro e senza rifugio,
cosa mai può succhiare dalla morta lotta,
dall’avvertita vanità di seguire
un cammino, dall’inerzia di sentire,
dal fuoco estinto e dalla visione perduta,
se non la calma acquiescenza nell’aver
consegnato nel sangue, e per il corpo tutto
la coscienza di nulla volere né essere,
l’intervisione delle cose attingibili,
e il rifiutarle, come una bella maniera
delle mani che il pallore rende impassibili?
‘E una brezza lieve
che l’aria ebbe un momento
e trascorre ma non conquista
poi che quasi è il tutto.
Non esiste chi amo
Vivo indeciso e triste.
Chi volli essere mi dimentica.
Chi sono non mi conosce.
E frattanto l’aroma
Che la brezza porta mi sorge
alla coscienza un momento
come una confidenza.
Ah, suona dolcemente
come a chi sta per piangere
ogni canzone tessuta
d’artificio e di luna:
      nulla che ricordi
la vita.
Preludio di cortesie,
o sorriso trascorso…
Giardino remoto e freddo…
E nell’anima di chi l’ ha trovato
solo l’eco assurda del volo
      inane.
Oggi, in quest’ozio incerto
Senza piacere né motivo,
come un tumulo aperto
chiudo il mio cuore.
Nell’inutile coscienza
Che è inutile tutto,
lo chiudo, contro la violenza
del mondo duro e rozzo.
Ma che male soffre un morto?
Contro che cosa difenderlo?
Lo chiudo, nel chiuderlo assorto,
e senza volerlo sapere.
Pessoa Studio e Antologia Poetica a cura di Luigi Panarese – Imminenze dell’Ignoto – Edizioni Accademia 1972 – Pagg. 105121

Dopo la fiera – Pessoa


.
Praia das Maças 1918 – José Malhoa
Vagolanti vanno per la strada,
cantando senza ragione
l’ultima speranza data
all’ultima illusione.
Non significa nulla.
Sono mimi e buffoni.
Vanno uniti e diversi
sotto una luna da vedere,
in che sogni immersi
non saprebbero dire,
e cantano quei versi
che ricordano senza volere.
Paggi di un mito defunto,
tanto lirici, tanto soli!,
non hanno nella voce un grido,
hanno appena la propria voce;
e li ignora l’infinito
che ignora anche noi.
Natale…Sulla provincia nevica.
Tra i lari confortevoli,
un sentimento conserva
i sentimenti passati.
Cuore contrapposto al mondo,
come la famiglia è verità!
Il mio pensiero è profondo,
sto solo e sogno rimpianto.
E come bianco di grazia
il paesaggio che non so,
visto per la vetrata,
della casa che mai avrò!
Ho pena delle stelle
che brillano da tanto tempo,
da tanto tempo…
Ho pena di loro.
Non ci sarà una stanchezza
delle cose,
di tutte le cose,
come di un braccio o delle gambe?
Una stanchezza d’esistere,
di essere,
soltanto di essere,
l’essere triste lume o sorriso…
Non ci sarà, infine,
per le cose che sono,
non la morte, bensì
un’altra specie di fine,
o una grande ragione:
qualcosa così
come un perdono?
Quale è la sera da trovare
in cui avremmo tutti ragione
e respireremmo la buon’aria
del viale nell’estate,
o d’inverno, basti posare
accanto alla quiete o al focolare?
Quale è la sera da far tornare?
Quella sera c’è stata, e ora non più.
Quale è la mano carezzevole
che sarà mia infermiera –
senza malattie la mia vita osa –
oh, quella mano è morta e osso…
Solo il ricordo mi accarezza
il cuore al quale non resisto.
Sembra che stia riposando:
starò forse per morire.
C’è una stanchezza nuova e dolce 
di tutto che volli amare.
C’è una sorpresa di trovarmi
così disposto a sentire.
Subito vedo un fiume
tra alberi luccicare.
E sono una presenza certa
il fiume, gli alberi e la luce.
Qui si sta in pace,
lungi dal mondo e dalla vita,
pieni di non aver passato,
anche il futuro si oblia.
Qui si sta in pace.
Aveva i gesti innocenti,
ridevano gli occhi nel fondo.
Ma invisibili serpenti
la facevano del mondo.
Aveva i gesti innocenti.
Qui tutto è pace e mare.
Come lungi la vista si perde
nella solitudine che rende
ombra l’azzurro ch’è verde!
Qui tutto è pace e mare.
Sì, poteva essere stato…
Ma né volontà, né ragione
hanno condotto il mondo
a diletto o soluzione.
Sì, poteva essere stato…
Ora non dimentico e sogno.
Chiudo gli occhi, ascolto il mare
e ascoltandolo bene, immagino
di vedere l’azzurro inverdire.
Ora non dimentico e sogno.
Non è stato proposito, no.
I suoi gesti innocenti
toccavano il cuore
come invisibili serpenti.
Non è stato proposito, no.
Dormo, sveglio e solitario.
Cosa è stata la mia vita?
Vele di inutile mulino:
un movimento senza lotta…
Dormo sveglio e solitario.
Nulla spiega né consola.
Tutto è sicuro dopo.
Ma il dolore che ci devasta,
la pena di non essere due:
nulla spiega né consola.
Un muro di nubi dense
pone alla base del ponente
scure porpore pretese.
Con la notte tutto finisce.
Il cielo freddo è trasparente.
Nessuna pioggia si rovescia.
E non so se provo pena
o allegria dell’assente
pioggia e della notte serena.
Del resto, non so mai nulla.
La mia anima è l’ombra presente
di una presenza passata.
I miei sentimenti sono orme.
Solo il mio pensiero sente…
La notte si fredda di astri.
Sull’orlo qui della spiaggia, muto e contento del mare,
con nulla più che mi attragga, né nulla più che desideri,
farò un sogno, avrò il mio giorno, chiuderò la vita,
e non mi avrà l’agonia, poiché dormirò all’istante.
E come un ombra la vita, che sopra un fiume trascorre,
come un passo sul tappeto d’una stanza morta e vuota;
l’amore è un sonno che basta all’essere breve che siamo;
la gloria concede e nega; non ha verità la fede.
Per questo sull’orlo bruno della spiaggia muta e sola,
l’anima ho, fatta bambina, franca di pena e dolore;
sogno che quasi non sono, perdo e non ho mai avuto,
ho cominciato a morire prima di avere vissuto.
Mi diano, dove qui giaccio, solo una brezza che passi,
non voglio nulla al caso, se non la brezza sul viso;
mi diano un amore vago delle cose che mai avrò,
non piacere o dolore, non voglio vita né legge.
Solo voglio, nel silenzio assediato dal suono aspro
del mare, dormire quieto, e nulla desiderare,
dormire nella distanza di uno che suo non fu mai,
tocco dall’aria inodora della brezza di ogni cielo.
Ma sempre estraneo, sempre penetrando
la più risposta essenza della mia vita,
l’ombra dentro di me vado cercando.
Dopo la fiera, pagg. 133-143 sezione Poesia da L’imminenza dell’ignoto – Pessoa a cura di Luigi Panarese Ed. Accademia 1972