- Il Dialogo Socratico – Maieutica#Socrate #Maieutica #Dialogo Fuori luogo. La verità sovversiva del Socrate platonico. Sapere di non Sapere Link Ironia, Fase Catartica Maieutica RAI Letteratura Podcast Socrate – Vito Mancuso Socrate la Maieutica
- Webinar – “Riflessioni a partire dal libro “Cerchi di capire, prof” di Giovanna Cosenza”STEREOTIPI SULL’ETÀ, GENERAZIONI, INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE. RIFLESSIONI A PARTIRE DAL LIBRO “CERCHI DI CAPIRE, PROF” #webinar #stereotipi #generazioni #educazione Fondazione Gramsci In queste pagine Giovanna Cosenza, attingendo ai canali sempre aperti con i suoi studenti,… Altro
- Storia – J.Le Goff – Le Radici Medievali della Storia –J. Le Goff Introduzione al Medioevo – Umberto Eco
- Webinar – NAPOLEONE, L’ITALIA, BOLOGNANapoleone, l’Italia, Bologna Napoleone, i documenti dalla mia collezione. Ciclo di incontri in occasione del bicentenario della morte di Napoleone I (1821-2021) L’inizio di quelli che la storiografia italiana definisce come “anni francesi” è sancito… Altro
- Storia – Chi Siamo, Chi Saremo – Laboratorio di Etica – Vito Mancuso, Ilaria CapuaLaboratorio di Etica
Categoria: Filosofia
LE RAGIONI DEL MITO – FILOSOFIA DEL MITO
Le Ragioni del Mito






Programma di Aprile 2021 –
Le ragioni del mito – Divagazioni sul mito
- “Antonio Tabucchi in Normale, Il filo dell’inquietudine – 23 maggio 2008”Antonio Tabucchi, nato a Pisa nel 1943, è stato docente di letteratura portoghese, scrittore, traduttore e giornalista, aveva esordito come scrittore nel 1975 con il romanzo Piazza Grande. Professore dell’ Università di Siena, ha insegnato… Altro
- “cacciare il dolore con verità”, Eschilo, tradotto da Emanuele SeverinoOriginally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
da l’Inno a Zeus, che sta al centro del primo canto intorno all’ara, nell’AGAMENNONE di Eschilo, nella traduzione di Emanuele Severino in Interpretazione e traduzione dell’Orestea di Eschilo, Rizzoli,… - “Essere donna, essere artista, essere mito” BolognaDonne, Miti, Leggende, Risorgimento, Ottocento, Arte
- “Fulvio Ferrario “Dietrich Bonhoeffer: un cristianesimo non religioso” I puntata: “A caro prezzo””“Dietrich Bonhoeffer: un cristianesimo non religioso” La saggezza che salva Psichiatria Fenomenologica
- “L’altro ‘900” Anna BantiAnna Banti “Di tanto in tanto si spandeva la notizia che un caso di seconda memoria fosse apparso in uno di quei singolari collegi: ed era vero, infatti, che all’improvviso, una qualche fanciulla anemica, indebolita… Altro
“l’uomo esiste in quanto si relaziona con gli altri” Lévinas
“l’uomo esiste in quanto si relaziona con gli altri”
“L’Altro uomo non mi è indifferente, l’Altro uomo mi concerne, mi riguarda nei due sensi della parola “riguardare”. In francese si dice che “mi riguarda” qualcosa di cui mi occupo, ma “regarder” significa anche “guardare in faccia” qualcosa, per prenderla in considerazione. Io chiamo appunto questa “apparizione” dell’Altro, il volto umano”.
Lévinas e l’incontro con l’Altro
- “Antonio Tabucchi in Normale, Il filo dell’inquietudine – 23 maggio 2008”Antonio Tabucchi, nato a Pisa nel 1943, è stato docente di letteratura portoghese, scrittore, traduttore e giornalista, aveva esordito come scrittore nel 1975 con il romanzo Piazza Grande. Professore dell’ Università di Siena, ha insegnato… Altro
- “cacciare il dolore con verità”, Eschilo, tradotto da Emanuele SeverinoOriginally posted on Coatesa sul Lario e dintorni:
da l’Inno a Zeus, che sta al centro del primo canto intorno all’ara, nell’AGAMENNONE di Eschilo, nella traduzione di Emanuele Severino in Interpretazione e traduzione dell’Orestea di Eschilo, Rizzoli,… - “Essere donna, essere artista, essere mito” BolognaDonne, Miti, Leggende, Risorgimento, Ottocento, Arte
- “Fulvio Ferrario “Dietrich Bonhoeffer: un cristianesimo non religioso” I puntata: “A caro prezzo””“Dietrich Bonhoeffer: un cristianesimo non religioso” La saggezza che salva Psichiatria Fenomenologica
- “L’altro ‘900” Anna BantiAnna Banti “Di tanto in tanto si spandeva la notizia che un caso di seconda memoria fosse apparso in uno di quei singolari collegi: ed era vero, infatti, che all’improvviso, una qualche fanciulla anemica, indebolita… Altro
“Lectio Magistralis di Maurizio Ferraris. Nuovo realismo, documentalità, documedialità”
Nuovo realismo, documentalità, documedialità
Quello che anche io perseguo, come filosofia di vita (ontologia), da oltre 35 anni in maniera organizzata e dal 2005 in chiave digitale nei miei blog…
Tutto è per sempre. Oggi tutto è scritto, tutto si può ritrovare. L’esplosione della scrittura svela l’essenza del legame sociale, la documentalità. Perché è necessario lasciar tracce: altrimenti non ci sarà niente nessuno in nessun luogo mai.


Paola Pivi – Mostra al Maxi
- “l’uomo esiste in quanto si relaziona con gli altri” Lévinas“l’uomo esiste in quanto si relaziona con gli altri” Emmanuel Lévinas “L’Altro uomo non mi è indifferente, l’Altro uomo mi concerne, mi riguarda nei due sensi della parola “riguardare”. In francese si dice che “mi… Altro
- #2agosto #commemorazioni #carmelobene #37anniGuarda “Carmelo Bene chiama Benigni – Lectura Dantis” su YouTube Archivio fotografico Paolo Ferrari Autobus 37 Trentasette anni dopo, il #bus n.37 domani torna in Stazione: #Tper trasporterà lo storico autobus in Piazza Medaglie d’Oro… Altro
- “Presentazione del libro di Giancarlo Gaeta, Leggere Simone Weil”Presentazione del libro di Giancarlo Gaeta, Leggere Simone Weil (Quodlibet, 2018). Intervengono con l’autore Guglielmo Forni Rosa, Maria Concetta Sala e Matteo Marchesini. Guida la conversazione Bruna Gambarelli. Curatore di gran parte delle edizioni italiane degli scritti di Simone Weil a cominciare dall’edizione integrale… Altro
- “Michel Foucault, l’uomo, il pensiero” Incrocio tra potere e sapereINCROCIO TRA POTERE E SAPERE https://youtu.be/t-gztKWfUwg https://youtu.be/LnPMmlFaCTo https://youtu.be/HlpjbaVlCV0
- “Mauro Felicori al Centro Arti e Scienze Golinelli” “La normale sfida dell’efficienza”. Si basa su quello che dovrebbe essere un assunto dogmatico il compito di Mauro Felicori, un lungo passato da dirigente nel settore cultura del Comune di Bologna e un presente vivissimo come… Altro
LABORATORIO di ETICA. 5 Lezioni sul concetto di Virtù. Bologna
LABORATORIO di ETICA. 5 Lezioni sul concetto di Virtù. Bologna
Prudenza, giustizia, fortezza e temperanza sono principi di antica saggezza che costituiscono i pilastri di una vita dedicata al bene. Per confrontarsi sul concetto di virtù cardinali e dare un’interpretazione del pensiero contemporaneo il filosofo e teologo Vito Mancuso e lo psicoanalista Stefano Bolognini si incontrano a Bologna per un “laboratorio di etica”. Cinque lezioni di approfondimento per un viaggio “didattico” nella storia dei pilastri della vita umana, utili per orientarsi in questo tempo dell’incertezza.
Riscoprire i cardini della vita morale “è tanto più urgente oggi, quando sembra che vacillino anche le forme più elementari di etica, a partire dall’obbedienza dei bambini ai genitori e agli insegnanti”, affermano Mancuso e Bolognini. Riflettendo sulle origini delle virtù, a partire dagli antichi, e sull’operato di grandi uomini che ne hanno fatto precetti di vita, è possibile orientarsi in modo corretto nella profonda mutazione della società odierna.
Mappa degli scrittori a Bologna tra 800 e 900 | Biblioteca Salaborsa
Mappa (Luoghi) degli scrittori a Bologna tra 800 e 900
https://www.bibliotecasalaborsa.it/content/mappascrittori/
Ciò che fa sentire veramente veri i ricordi è il richiamo ai luoghi (G. Anceschi)
Una mappa dedicata agli scrittori che hanno operato e vissuto a Bologna nell’800-900 e ai luoghi da essi frequentati: i salotti, i caffè, le istituzioni culturali, le abitazioni. Un modo per conoscere e amare di più la città.
Cosa successe al banchetto dato in onore di Carducci al Resto del Carlino? Chi aveva casa in via dell’Osservanza? Dov’era il negozio di stufe di piazza Santo Stefano in cui si riunivano Giorgio Morandi, Giuseppe Bacchelli, Leo Longanesi, Filippo De Pisis e Giuseppe Raimondi? Qual è la piazza di Bologna cantata da Umberto Saba, che si trovava in città per recuperare il matrimonio con la moglie Lina? In quale casa Leopardi diceva di aver ‘tolto a pigione per un mese un appartamentino in casa di un’ottima e amorevolissima famiglia’?
Bibliografia della mappa letteraria di Bologna
“Michel Foucault, l’uomo, il pensiero” Incrocio tra potere e sapere
INCROCIO TRA POTERE E SAPERE
REMO BODEI – PERCHÈ LA PAURA – MAST – BOLOGNA
REMO BODEI – PERCHÈ LA PAURA – MAST – BOLOGNA
Paura per ignoranza e per questo cediamo a false credenze; paura della libertà e per questo scegliamo la servitù; paura dell’altro che è di fronte a noi e che ci rifiutiamo di conoscere; paura dell’altro che è in noi in una sorta di io diviso; paura del limite e per questo cerchiamo in ogni modo di spostare in avanti il momento della morte. Oggi più che mai scontiamo non una ma tante paure.
Per eliminare la paura ci vuole la sicurezza.
Remo Bodei è professore di Filosofia presso la University of California a Los Angeles, dopo aver insegnato a lungo alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa. Tra i massimi esperti delle filosofie dell’idealismo classico tedesco e dell’età romantica, si è occupato anche di pensiero utopico e di forme della temporalità nel mondo moderno. Ha inoltre indagato il costituirsi delle filosofie e delle esperienze della soggettività tra mondo moderno e contemporaneo, pervenendo a una riflessione critica sulle forme dell’identità individuale e collettiva.
Introduce Ivano Dionigi
Link utili
Hostis – HospesStranieri senza IdentitàIl Buon Governo
Remo Bodei lascia la vita terrena
Il 7 Novembre 2019
Fenomenologia ed #Esistenzialismo – Psicologia dell’Io
La finitudine, come sostanza dell’esistenza, diventa norma dell’esistenza.
L’io non è un dato psicologico o antropologico, non è un fatto oggettivamente osservabile; è l’esigenza fondamentale verso cui l’uomo muove nella sua ricerca dell’essere, il termine che egli tende a costituire e a fondare nel suo rapporto con l’essere. L’io stesso è perciò trascendente. L’uomo non lo ritrova finché rimane immerso e disperso nella finitudine, cioè nel molteplice eterogeneo dei suoi atteggiamenti insignificanti, ma lo ritrova solo quando assume, su di sé la finitudine e convoglia il molteplice degli atteggiamenti verso l’unità di un compito.
Vedi NICOLA ABBAGNANO
PAUL CLAUDEL – PRESENZA E PROFEZIA, Acqua e Specchio
PAUL CLAUDEL
In noi c’è qualcosa di misteriosamente ormeggiato, una dimora capace di servir di sostegno a quella di Dio….
PRESENZA E PROFEZIA, MISTICISMO PAUL CLAUDEL
zizek_versagung_claudel_ear.pdf
Nei nostri occhi è l’acqua che sogna.