FESTIVAL PANDORA RIVISTA
….in aggiornamento

Quale crisi? Quale critica?, Carlo Galli Crisi, rinascite e rivoluzioni, Franco Cardini Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio Pensare il caos: competenti e tecnostrutture nel capitalismo politico Auditorium Enzo Biagi Ritrovarsi nella crisi. Lavoro, appartenenza e sentire comune, Fabrizio Barca
Seconda edizione: Costruire nel caos. Crisi, identità, alternativa
Dialoghi di Pandora Rivista – Festival – 1-11 ottobre
Dialoghi di Pandora Rivista – Festival
Seconda edizione: Costruire nel caos. Crisi, identità, alternativa
Bologna, giovedì 1 – domenica 11 ottobre 2020
La crisi innescata dalla pandemia ha fatto riscoprire all’Occidente la radicale incertezza in cui siamo immersi. Il virus ha squarciato l’illusione di poter calcolare il futuro algoritmicamente, ha scompaginato l’immagine di un mondo completamente governabile e razionale. Il caos irrompe su processi consolidati, alterandoli in modi imprevedibili, e creando nuove configurazioni.



Possiamo costruire su questa incertezza, che interseca la geopolitica del mondo futuro, e attraversa le strutture dell’economia e della nuova globalizzazione? Possiamo progettare le nostre società su questa interdipendenza, e ripensare, di fronte alle sfide dell’ambiente e dell’ecologia, una nuova visione del singolo e delle comunità?
Vai al sito
- Kolonistuga e ChatGPTChatGPT
- Vita Impigliata – Conversazione con Nicola ZamboniNicola Zamboni Il mio ricordo: visitando il suo Studio Atelier, sulla Persicetana, un Complesso Monumentale in uno stato di apparente abbandono circondato da una selva incolta, con un fascino medievale e fiabesco, giochi di luci… Altro
- Laboratorio di Etica – I miei principi moraliLezioni di Etica 2023
- Ciclo di Conferenze su Leon Battista AlbertiCiclo di Conferenze su Leon Battista Alberti – Accademia delle Scienze Bologna re aedificatoria si unì il De Statua. La multiforme esperienza intellettuale e artistica dell’Alberti si chiuse infine tra le righe del trattato dialogico De… Altro
- Abitare la distanza – Pier Aldo RovattiAbitare la distanza Abitare la distanza è la nostra condizione, caratterizzata dal paradosso: siamo dentro e fuori, vicini e lontani, abbiamo bisogno di un luogo, di una casa dove “stare”, ma poi, quando cerchiamo questo… Altro